top of page

Nella foto: durante "autunno Pavese 2013, presso lo stand AgriPavia, mentre illustro i prodotti a base di Zucca

La Zucca Bertagnina

 

Dorno si trova nella Lomellina orientale, in un territorio compreso tra numerosi corsi d'acqua. La popolazione di queste terre da sempre educata a sfruttare appieno le risorse che la natura ha offerto, ha trovato nella zucca un ottimo prodotto per ottenere il sostentamento, data la sua predisposizione a crescere con facilità in terreni di questo tipo.Una selezione accurata delle sementi ha favorito lo sviluppo di un particolare tipo di zucca, la bertagnina, che si distingue per la qualità e la quantità di polpa utilizzabile.

 

La denominazione "bertagnina" è dovuta alle tipiche protuberanze sul fondo del corpo: il "bartò" o "bartòi" in dialetto locale indica il caratteristico copricapo dei contadini. Ignorata dalla grande produzione per via dell'eccessivo scarto, la zucca bertagnina è sopravvissuta fino ai nostri giorni grazie ad alcuni agricoltori Dornesi che hanno continuato a coltivarla nei propri terreni, ed è proprio per merito loro che si è riusciti a recuperare i semi dando vita ad un'importante operazione di rilancio.

 

La Pro Loco di Dorno è impegnata in prima linea in questo progetto, tanto che nel 2004 ha dato vita alla "1° Sagra della zucca Bertagnina".

Traguardo fondamentale nella rivalutazione della prestigiosa cucurbitacea è il conferimento del marchio DE.C.O. nel 2008.

 

Negli ultimi anni la Zucca Bertagnina De.C.O. ha riscosso grande successo e fa si che ogni anno in occasione della Sagra della zucca  (di cui nel 2013 cadono i primi 10 anni) arrivino a Dorno migliaia di estimatori e buongustai che affollano le vie del centro nel secondo fine settimana di ottobre.

Dal 2012 la Zucca Bertagnina è entrata a far parte dell'associazione "Hortus 2015" che si occupa del rapporto tra architettura, agrigoltura e società (temi in primo piano in vista di EXPO 2015).

 

In occasione del decennale della Sagra, sono stati avviati anche i contatti per far entrare la Zucca Bertagnina, all'interno dell'Arca dei prodotti Slowfood.

 

Dal 16 gennaio 2014 La Zucca Bertagnina di Dorno è entrata a far parte del Paniere Pavese, grazie alla creazione dell'Associazione dei Produttori della Zucca Bertagnina di Dorno, di cui sono Presidente.

Associazione Produttori della Zucca Bertagnina di Dorno

L'Associazione, nasce all'interno del progetto del Paniere Pavese. Questo progetto è il frutto di una partnership tra la Provincia di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia.

L'attenzione alla salvaguardia della nostra tipicità e la lungimiranza di fare progetti che possano incentivare la creazione di economia a scala provinciale gettano le basi affinchè questo porgetto non sia solo un marchio da esibire, ma una vera riforma nel concepire i nostri prodotti tipici.

 

Provincia di Pavia si è circondata dei massimi esperti in questo campo ed ha coinvolto enti ed agenzie che già si erano occupate con successo della creazione del Paniere di Torino, per poterne fare proprie le eccellenze e le attività portate a compimento con grande successo.

 

In concreto a Dorno ci occuperemo di "fare squadra" tra i vari agricoltori che già coltivano la zucca, incentivando l'avvicinamento a questa pratica di altre figure e si spera anche di altri giovani che concepiscono l'esigenza di ridisegnare il proprio fututo.

 

Si aggregheranno a Noi anche tutti i trasformatori che già operano nel territorio provinciale, in modo da rendere il progetto solido e per operare tutti con l'unico fine di aumento della produzione, per riuscire a soddisfare il sempre maggior numero di richieste che di anno in anno si presentano.

 

Non mi resta quindi che augurare buon lavoro a tutti noi!

 

SITO WEB ASSOCIAZIONE PRODUTTORI DELLA ZUCCA

BERTAGNINA DI DORNO  --->

 

RASSEGNA STAMPA

      

              Provincia Pavese giovedì 16 gennaio 2014

 

 

              Informatore Lommellino mercoledì 22 gennaio 2014

Nella foto: durante "Golosaria 2013", con lo Chef Lorenzo Santi che ha cucinato dei finger food con la Zucca Bertagnina

La mia intervista sul progetto del Paniere Pavese - Provincia Pavese novembre 2013
bottom of page